
Torta melograno e noci
Melograno e noci, tra dolcezza e croccantezza!
La torta melograno e noci, è soffice e delicata. La particolarità sta nella bagna di succo di melograno sulla superficie della torta a fine cottura, rendendola morbida e con un gusto più intenso. Infine le noci, con la loro croccantezza, unite alla dolcezza del succo di melograno, bilanciano al palato tutti i sapori.
Preparazione: 20 min.
Cottura: 30 min
Ingredienti per una tortiera da 22 cm
2 uova
130 gr. di zucchero
120 gr. di burro
130 gr. di farina 00
160 ml di succo di melograno
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza di limone (non trattato) grattugiata
80 gr di zucchero a velo
5 noci tritate
Procedimento:
– Tagliate in due dei melograni e spremeteli con un spremiagrumi. Recuperate il succo ottenuto e filtratelo con un colino.
– Montate le uova con lo zucchero ( in una planetaria o con le fruste elettriche) finché non risulteranno spumose.
– Aggiungete il burro fuso ormai freddo e mescolate.
– Inserite la scorza di limone, ed infine la farina e il lievito setacciati
– Incorporate metà del succo di melograno e continuate a mescolare.
– Tritate le noci, aggiungetele all’impasto e mescolate.
– Trasferite il composto in uno stampo imburrato ed infarinato. Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti (fate sempre la prova stecchino).
– Nel frattempo preparate lo sciroppo mettendo sul fuoco a fiamma bassa il restante succo di melograno, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate. Cuocete un paio di minuti fino ad ottenere una glassa liscia.
-Quando il dolce sarà cotto, sformatelo e lasciatelo all’ interno dello stampo.
– Con una forchetta praticate dei fori sulla superficie, versate lo sciroppo che sarà assorbito dalla torta e lasciate raffreddare.
– Spolverizzate con zucchero a velo, chicchi di melograno e servite!
Vi è piaciuta la nostra ricetta?
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento, vi risponderemo volentieri.
La torta melograno e noci, renderà le vostre colazioni e/o le vostre merende, ancora più golose e buone. Vi invitiamo pertanto a provarla e se deciderete di condividere la foto della torta su Instagram, targateci sul profilo @ileniasi, ci farà piacere.
Utilizzate #assaggiaegusta per far parte della nostra gallery,
Seguiteci anche su Facebook: assaggiaegusta per non perdervi tutte le nostre ricette.
Vi aspettiamo anche su Pinterest: assaggiaegusta
Buon ASSAGGIA E GUSTA a tutti!
